Settori d’intervento
G.S. Waterjet ha scelto di applicare questa tecnologia, perché si presta a moltissime categorie di lavoratori, dai marmisti ai costruttori di macchinari meccanici nella robotica e nelle automazioni, dall’arredamento alle vetrerie. Inoltre, perché permette di lavorare svariati materiali senza dover cambiare utensili, reimpostare il centro di lavoro o la metodologia di lavorazione garantendo così un servizio rapido e preciso
I principali settori d’impiego del Waterjet sono:
Settore edilizia ed architettura
Tagli di pavimenti intarsiati, bordi, top cucina e bagno, mosaici, balaustre, scale e pavimenti in curva, oggettistica, masselli.
Settore lapideo
Taglio di marmi, Graniti, Ceramica, Porcellanato, Pietre.
Settore vetro
Taglio di vetro piano, laminato, multistrato, blindato, a piombo, cristallo, specchio.
Settore occhialeria
Produzione di articoli tecnici e componenti per il settore dell’occhialeria realizzati nei più svariati materiali in particolare il titanio.
Settore aereospaziale
Taglio di materiali compositi come KevlarTM, GFK/CFK, strutture a nido d’ape, leghe di alluminio, acciaio inox e titanio
Settore medicale
Taglio e produzione di componenti in titanio e acciaio per il settore medico: viti, impianti, protesi…
Settore metalli
Acciaio Inox, ferro, alluminio, rame, ottone, titanio, argento, leghe in genere.
Settore legno
Taglio di sagome in legno per la realizzazione di oggettistica, complementi d’arredo rifiniture artistiche.
Settori vari
Insegne luminose, materiali compositi, fibra di carbonio, nido d’ape, guarnizioni grafite, plexiglas, lexan, seghe circolari, pvc, teflon, nylon, articoli tecnici, ferodo.