La tecnologia Waterjet
La tecnologia Waterjet consente di tagliare una grande varietà di materiali, metallici e non, utilizzando un getto d’acqua ad elevatissima velocità.
Il getto è ottenuto forzando l’acqua attraverso un ugello realizzato con materiale ad elevata durezza e con un foro di uscita avente un diametro generalmente compreso tra i 0,1mm e 0,6mm. La pressione dell’acqua può variare da circa 200 a 400 MPa e la velocità di uscita varia da 500 a 900 m/s. In queste condizioni il getto d’acqua erode velocemente il materiale comportandosi come una lama e può tagliare materiali spessi e sottili fino a 150mm.
Tale getto d’acqua può essere o meno addizionato con una sostanza abrasiva (polveri abrasive naturali o sintetiche).
Il getto è ottenuto forzando l’acqua attraverso un ugello realizzato con materiale ad elevata durezza e con un foro di uscita avente un diametro generalmente compreso tra i 0,1mm e 0,6mm. La pressione dell’acqua può variare da circa 200 a 400 MPa e la velocità di uscita varia da 500 a 900 m/s. In queste condizioni il getto d’acqua erode velocemente il materiale comportandosi come una lama e può tagliare materiali spessi e sottili fino a 150mm.
Tale getto d’acqua può essere o meno addizionato con una sostanza abrasiva (polveri abrasive naturali o sintetiche).
Nei materiali quali plastica, legno, alimentari, non si utilizza l’abrasivo, perché basta il semplice getto d’acqua, mentre per marmi, graniti, acciai, materiali compositi è necessario per il taglio l’aggiunta di abrasivo.
Ciò fa si che tale tecnologia sia interessata da diversi settori industriali che vanno dall’industria alimentare e tessile, all’industria automobilistica ed aeronautica.
Il servizio di taglio ad acqua può essere eseguito anche in conto terzi su acciai austenitici e superasutenitici, duplex, superduplex, 254 SMO , Titanio, Inconel, Hastelloy, Monel, rame, fibra di carbonio, kevlar, ottone, alluminio, materie plastiche, guarnizioni, gomma…
Ciò fa si che tale tecnologia sia interessata da diversi settori industriali che vanno dall’industria alimentare e tessile, all’industria automobilistica ed aeronautica.
Il servizio di taglio ad acqua può essere eseguito anche in conto terzi su acciai austenitici e superasutenitici, duplex, superduplex, 254 SMO , Titanio, Inconel, Hastelloy, Monel, rame, fibra di carbonio, kevlar, ottone, alluminio, materie plastiche, guarnizioni, gomma…
I vantaggi del taglio ad acqua
Le macchina a taglio idrogetto sono molto versatile ed è anche questo uno degli elementi del loro successo. Ci sono molti vantaggi nell’uso di una macchina a taglio waterjet, eccone alcuni:
• Varietà di materiali: è possibile tagliare tutti i tipi di materiali, qualsiasi sia la loro consistenza, dal più fragile al più tenace. Inoltre, il taglio ad acqua è un processo di taglio a freddo che non crea nessuna alterazione termica, strutturale e nessuna creazione di stress per il materiale
• Precisione: Il taglio è realizzato con precisione centesimale.
• Rapidità: i tempi di esecuzione sono particolarmente elevati, in cambio c’è estrema flessibilità e con lo stesso utensile si ottiene qualsiasi forma.
• Integrità: nessuna formazione di sbavature, che permettono di evitare processi di finitura post-lavorazione. Otteniamo un prodotto finale pulito che elimina la necessità di ripassare il lavoro
• Spessori: possono essere tagliati materiali sottili e spessi fino a 200 mm.
• Economicità: il taglio è programmato in modo da sfruttare al massimo il materiale da tagliare. Vengono quindi minimizzati gli sfridi con evidenti benefici sui costi di lavorazione. Infatti abbiamo un consumo intelligente e ottimale del materiale con l’utilizzo di CAD/CAM. Infine, non ci sono problemi di usura per l’utensile.
• Rapidità: i tempi di esecuzione sono particolarmente elevati, in cambio c’è estrema flessibilità e con lo stesso utensile si ottiene qualsiasi forma.
• Integrità: nessuna formazione di sbavature, che permettono di evitare processi di finitura post-lavorazione. Otteniamo un prodotto finale pulito che elimina la necessità di ripassare il lavoro
• Spessori: possono essere tagliati materiali sottili e spessi fino a 200 mm.
• Economicità: il taglio è programmato in modo da sfruttare al massimo il materiale da tagliare. Vengono quindi minimizzati gli sfridi con evidenti benefici sui costi di lavorazione. Infatti abbiamo un consumo intelligente e ottimale del materiale con l’utilizzo di CAD/CAM. Infine, non ci sono problemi di usura per l’utensile.